2025.05.24 SBC Tre anni di Biodiversità a Siena

 

24 MAGGIO 2025

ore 16.30

Aula magna dell’Accademia dei Fisiocritici

 

SIENA BIODIVERCITY

TRE ANNI DI BIODIVERSITÀ URBANA

risultati preliminari e studi scientifici applicati

 

Il Museo di Storia Naturale vuole restituire a tutta la popolazione i primi interessanti risultati, le esperienze svolte e le prospettive future di Siena BiodiverCity, il progetto di ricerca scientifica e di educazione ambientale dedicato alla biodiversità della città di Siena, lanciato dal Museo nel 2022. In questi anni sono state raccolte oltre 10.000 osservazioni tra foto e file audio, attraverso iniziative svolte in tutte le stagioni come quattro Bioblitz, due Mini BioBlitz, numerosi Incontri-Laboratorio e Operazioni BiodiverCity.

Caratteristica della ricerca è il coinvolgimento attivo di abitanti di ogni età, scuole, associazioni, enti pubblici e istituzioni scientifiche attraverso attività di citizen science, ossia attività di scienza partecipata tra ricercatori e cittadini.

Nel pomeriggio saranno anche illustrati due casi applicativi che mostrano l’utilizzo concreto dei dati di SBC nella ricerca scientifica: uno studio sulla biodiversità dei funghi urbani e un’analisi comparativa tra la flora attuale e quella documentata nell’erbario storico di Biagio Bartalini (1750-1822) conservato nel Museo fisiocritico.

Il Museo infine consegnerà ad alcuni partecipanti al BioBlitz 2025 i premi previsti per il più piccolo e per il più grande bioblitzer, per chi ha effettuato il maggior numero di osservazioni, per chi ha trovato il maggior numero di specie, secondo le categorie under e over 18 anni, e per il gruppo più attivo.

Ecco gli interventi in programma:

Debora Barbato

Dipartimento Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente Università di Siena e National Biodiversity Future Center

Riconnettere la comunità alla natura urbana: esperienze e pratiche da Siena BiodiverCity

Claudia Perini

Dipartimento Scienze della Vita Università di Siena e National Biodiversity Future Center

Micologia urbana: i funghi dietro l'angolo

Claudia Angiolini

Dipartimento Scienze della Vita Università di Siena e National Biodiversity Future Center

La biodiversità vegetale delle valli verdi di Siena tra passato e presente: dai saggi d'erbario alla scienza partecipata

Questo appuntamento si inserisce nel programma di “EcoSistema Urbano - Festival della Biodiversità” organizzato a Siena da Urbact BiodiverCity dal 22 al 25 maggio.

Vedi tutto il programma del Festival della Biodiversità


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.