Eventi
BAGAGLIO LEGGERO
Uno spettacolo inedito che fonde letture, musica e immagini per raccontare un'indimenticabile esperienza di viaggio attraverso il continente americano. Bagaglio Leggero prende vita dall'omonimo graphic novel del 2022 scritto dall’archeozoologo Paolo Boscato, con le illustrazioni di Assunta Gleria, e dai racconti di un secondo libro in uscita, I Luoghi.
In questa performance coinvolgente, l'autore/viaggiatore si fa protagonista di un racconto che ripercorre un lungo viaggio di 8 mesi e 20.000 chilometri, compiuto tra il 1979 e il 1980, dalla California al Cile in autostop, autobus, treni, camion, barche, a piedi, chiedendo passaggi, senza orari, con itinerari che cambiano.
La voce narrante di Igor Vazzaz e la musica evocativa di Jacopo Crezzini, con il contrabbasso e la chitarra, accompagnano il pubblico in un'avventura che attraversa il cuore pulsante di un'America Latina in lotta contro le dittature sanguinarie di quegli anni. Quindici brevissime storie di incontri e luoghi che la memoria ha privilegiato e che la musica ora accoglie, abbraccia. Ogni parola, ogni nota, ogni immagine trasporta il pubblico in un’epoca segnata dalla lotta per la libertà e dal coraggio dei "custodi della terra" a cui lo spettacolo è dedicato. Un evento che farà vivere un'avventura intensa e appassionante, tra la poesia dei luoghi e la potenza della memoria.
Paolo Boscato
Socio dell’Accademia dei Fisiocritici, vicentino, già docente di Ecologia Preistorica e Archeozoologia, Archeologia ambientale, Ecologia Preistorica all’Università di Siena e responsabile del laboratorio di Archeozoologia da lui costituito con una collezione osteologica di confronto finalizzata alla determinazione e allo studio di resti ossei provenienti da contesti archeologici italiani, di mammiferi di media e grande taglia del Pleistocene medio/superiore – Olocene antico.
Igor Vazzaz
Di origine friulana, vive a Lucca. Anima eclettica, cantautore e studioso di teatro, ha all’attivo due incisioni e vari spettacoli di teatro-canzone con il progetto musicale La Serpe d’Oro. Critico teatrale dal 2005, Vazzaz si è occupato di comicità toscana contemporanea.
Jacopo Crezzini
Accademico fisiocritico e archeozoologo dell’Università di Siena, è al contempo, anche musicista. Per questo, oltre allo studio dei resti faunistici fossili, si occupa di archeoacustica, branca dell'archeologia che studia l'acustica in relazione ai siti e ai reperti. Nel 2014 ha fondato a Siena La Serpe d’Oro, gruppo musicale dedito alla diffusione e allo studio di stornelli e canti popolari toscani.
Info
20.30 Visita libera alle mostre di Raggioverde
21.00 FisioDrink
21.30 Spettacolo
Costi
15 € Biglietto unico comprensivo di spettacolo, FisioDrink e visita alle mostre temporanee
50 € Abbonamento alle quattro serate
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nell’aula magna.