Eventi

I CORPI MENTONO. LE OSSA ACCUSANO: cold case del Medioevo
Visite : 83

 

 2

  

 I CORPI MENTONO. LE OSSA ACCUSANO: cold case del Medioevo

Un titolo enigmatico per un viaggio fra analisi scientifiche e musica, nel fascino oscuro di alcuni cold case del Medioevo e nei segreti di ossa che nascondono storie di cronaca nera del passato.
Stefano Ricci, antropologo fisico e illustratore scientifico, svela le dinamiche omicidiare di alcuni crimini irrisolti del Medioevo. Accurate e complesse analisi delle ossa umane ritrovate, elaborazioni grafiche e ricostruzioni balistiche virtuali permettono di ricostruire gli ultimi momenti di vita di alcuni individui. I diversi cold case saranno intervallati dalla musica di Jacopo Crezzini, musicista e archeozoologo. Apre la serata la proiezione del cortometraggio Bone stories, del regista Gabriele Clementi - selezionato in vari festival del cinema archeologico in Italia, Spagna, Regno Unito e USA – in cui Ricci svela i retroscena dell’originale lavoro a cui ha dedicato la sua vita.

Stefano Ricci
Accademico fisiocritico e dipendente dell’Università di Siena, lavora nel laboratorio di Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell’Ambiente. È una delle massime autorità in particolare nella ricostruzione anatomica dei primi ominini. Ha collaborato con prestigiose riviste di divulgazione scientifica come Airone, Newton, Focus, Archeo, Archeologia Viva, National Geographic, e realizzato le copertine delle riviste PNAS E NATURE. Ha partecipato all'allestimento di diversi musei e mostre nazionali e straniere.

Jacopo Crezzini
Accademico fisiocritico e archeozoologo dell’Università di Siena, è al contempo, anche musicista. Per questo, oltre allo studio dei resti faunistici fossili, si occupa di archeoacustica, branca dell'archeologia che studia l'acustica in relazione ai siti e ai reperti. Nel 2014 ha fondato a Siena "La Serpe d’Oro", gruppo musicale dedito alla diffusione e allo studio di stornelli e canti popolari toscani.

  

 PRENOTA

Info
20.30 Visita libera alle mostre di Raggioverde
21.00 FisioDrink
21.30 Spettacolo

Costi
15 € Biglietto unico comprensivo di spettacolo, FisioDrink e visita alle mostre temporanee
50 € Abbonamento alle quattro serate

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nell’aula magna.

  


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.