Eventi

Note dal '900 europeo
Visite : 85

 

 2

  

 NOTE DAL '900 EUROPEO

Concerto per flauto e chitarra a cura del Conservatorio di Siena “Rinaldo Franci”. Ad eseguire i brani saranno un professore e due studentesse del Conservatorio senese: il maestro di chitarra Marco Del Greco, la flautista Silvia Corsi e la chitarrista Aurora Periccioli.
Un programma dove il flauto e la chitarra, due strumenti tanto diversi quanto complementari, sembrano cercarsi l'un l'altra, incontrandosi alla fine del concerto. Si comincia con una suite per flauto solo, dalle reminiscenze antiche proposte con un linguaggio moderno dal compositore francese Jean Françaix. La chitarra, prima da sola e poi in duo, affronta il repertorio spagnolo di inizio Novecento, sicuramente il più iconico associato alle sei corde, con brani originali di Rodrigo, Sainz de la Maza e Moreno Torroba nei momenti solistici e trascrizioni di musiche di López-Chavarri, Granados e Albéniz nei brani a due chitarre. Finalmente insieme, flauto e chitarra sembrano riprendere la strada intrapresa dal flauto a inizio concerto con l'Aria Antigua di Rodrigo, concludendo con le festose Danze rumene di Bartók.

Marco Del Greco
Romano, si è diplomato con lode e menzione d'onore al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma; nella prestigiosa Hochschule für Musik - Musik-Akademie der Stadt di Basilea ha conseguito con lode un Master biennale di alta specializzazione concertistica. Ha ottenuto numerosi e importanti premi, tenuto concerti e masterclass in molti paesi dell’Asia e dell’Europa. Professore di chitarra nel Conservatorio Statale di Musica “Rinaldo Franci” di Siena, Del Greco ha al suo attivo tre incisioni discografiche: “Toru Takemitsu/Toshio Hosokawa: Works for Solo Guitar” (NEOS Music, 2014), disco premiato con la Chitarra d’Oro 2015 al 20° Convegno Chitarristico Internazionale “Michele Pittaluga” di Alessandria, e due volumi del suo nuovo progetto “Alma Guitarra” (Da Vinci Classics, 2022-2023.

Silvia Corsi
Studia flauto traverso al Liceo Musicale "Polo L. Bianciardi" di Grosseto e per due anni, con l'orchestra del Liceo vince il primo premio assoluto al Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia. Nel 2023 consegue il Diploma Accademico di I livello al Conservatorio di Siena "R. Franci", partecipa a numerose masterclass di flauto con artisti di rilevanza nazionale e internazionale.

Aurora Periccioli
Frequenta il Liceo Musicale “E. S. Piccolomini” di Siena. Nel 2020 si diploma e vince la borsa di studio “Eugenio Pieri - De Bernardi”, riservata ai migliori liceali. Al Conservatorio di Siena consegue il Diploma Accademico di I livello con il massimo dei voti. Ha seguito varie masterclass con chitarristi di fama internazionale.

  

 PRENOTA

Info
20.30 Visita libera alle mostre di Raggioverde
21.00 FisioDrink
21.30 Spettacolo

Costi
15 € Biglietto unico comprensivo di spettacolo, FisioDrink e visita alle mostre temporanee
50 € Abbonamento alle quattro serate

In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nell’aula magna.


ACCADEMIA FISIOCRITICI 2 righe orizzontale bianco

   Piazzetta Silvio Gigli 2

   53100  Siena

   (+39) 0577 47002

   info@fisiocritici.it

RTscudo rosso scritta bianca  
 

© 2024 Accademia dei Fisiocritici

IBAN: IT 88 H 01030 14200 000005763369 - C.F.: 80000570525 - P.Iva: 00567600523
Privacy e Trattamento dati
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.