NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

organi

L’Accademia è rappresentata legalmente dal Presidente e retta da un Consiglio Direttivo di dieci membri, entrambi eletti ogni tre anni dall’Assemblea dei Soci. Come previsto dallo Statuto, il Presidente si avvale di un Comitato di Presidenza composto dal Segretario Generale, dal Tesoriere e dal Direttore del Museo. Un altro organo dell’Accademia è rappresentato dal Collegio dei Probiviri. A questo link sono visibili i nominativi dei membri in carica.

SALA CONFERENZE - AULA MAGNA

L’Aula Magna, inaugurata nel dicembre 1816, ospita il cenotafio dell’anatomista Paolo Mascagni, busti di personaggi legati alle vicende storiche dell’Accademia e una linea meridiana ottocentesca che ne attraversa il pavimento. Ristrutturata in forme neoclassiche, con il pregevole affresco Il Trionfo della Scienza, contiene un centinaio di posti, è dotata di moderne attrezzature audiovisive ed è usata per conferenze ed eventi pubblici.

L'Accademia può cedere in uso l'aula e altri spazi a terzi che ne facciano richiesta e ne sostengano i costi. Non sono ammesse iniziative in contrasto con la natura e i principi statutari dell'AdF e quelle di carattere politico-partitico. Alla richiesta viene data risposta in tempi brevi. Per l'importo versato è rilasciata ricevuta fiscalmente detraibile.

prenota sala aula magna

L’Accademia è rappresentata legalmente dal Presidente e retta da un Consiglio Direttivo di dieci membri, entrambi eletti ogni tre anni dall’Assemblea dei Soci. Come previsto dal Regolamento, il Presidente ha deciso di avvalersi di un Comitato di Presidenza composto dal Segretario Generale, dal Tesoriere e dal Direttore del Museo. Altri organi dell’Accademia sono il Collegio dei Revisori dei Conti e il Collegio dei Probiviri. A questo link sono visibili i nominativi dei membri in carica.

Dove siamo