Il Museo di Storia Naturale, frutto di due secoli di acquisizioni e donazioni, è uno dei più antichi e importanti musei scientifici della Toscana. Ospitato in un monastero camaldolese, espone raccolte di reperti naturalistici e storici, strumenti d’epoca e curiosità, in un allestimento del tutto simile a quello ottocentesco. Il Museo è organizzato in quattro sezioni principali e occupa i due piani dell’edificio sviluppati intorno alla corte centrale, un ampio seminterrato e un piano rialzato con mansarda. Nella corte interna si trova il reperto divenuto l’emblema del Museo: uno scheletro di balenottera lungo 15 metri.
Per prenotare una visita guidata gratuita del Museo compila l’apposita RICHIESTA ONLINE. Le visite guidate sono riservate a gruppi di almeno 7 persone (fino a un massimo di 30). La prenotazione deve essere effettuata esclusivamente attraverso il modulo sopra indicato almeno 7 giorni feriali prima della visita. L’ingresso al Museo è gratuito ma è possibile dare un contributo libero come sostegno a un bene culturale che appartiene alla collettività. Il referente del gruppo riceverà in omaggio una copia della rivista "Etrurianatura".
Gli appassionati di storia della scienza e di tutte le discipline scientifiche non possono mancare l'emozione di una visita alla Biblioteca dell'Accademia dei Fisiocritici e ai suoi tesori dove è possibile consultare e lasciarsi sorprendere da testi antichi e rari, conoscere ricerche che hanno contribuito al progresso scientifico, scoprire trattati fondamentali di illustri scienziati, studi originali, migliaia di opuscoli ottocenteschi, periodici di istituzioni scientifiche di vari paesi e altro ancora.
“Il Museo in tasca” è un’applicazione gratuita ideata da Fondazione Musei Senesi per incrementare l’accessibilità di sei musei della sua rete. Questo strumento, pensato come una sorta di guida tascabile, è utile sia per programmare una visita che per scoprire di più sui reperti esposti. La app si articola in quattro sezioni (Museo, Temi, Oggetti e Territori), ognuna delle quali contiene schede di testo in tre lingue, gallerie fotografiche e filmati appositamente realizzati.
7 dicembre - 28 febbraio: "Cantiere Patrimonio" a cura del Siena Art Institute in collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici.
8 febbraio - 28 febbraio: Intrecci, mostra ospitata della pittrice Paola Mian
Siena, Centro Civico la Meridiana - Ciclo di incontri - La natura sotto la lente
Accademia dei Fisiocritici - 20 febbraio - Medicina oggi: "Scherzare con il dolore?"
Accademia dei Fisiocritici - 23 febbraio - SlowMarathon - su prenotazione
20 febbraio -- 20 e 25 marzo
L’Aula Magna, inaugurata nel dicembre 1816, ospita il cenotafio dell’anatomista Paolo Mascagni, busti di personaggi legati alle vicende storiche dell’Accademia e una linea meridiana ottocentesca che ne attraversa il pavimento. Ristrutturata in forme neoclassiche, con il pregevole affresco Il Trionfo della Scienza, contiene un centinaio di posti, è dotata di moderne attrezzature audiovisive ed è usata per conferenze ed eventi pubblici.
L'Accademia può cedere in uso l'aula e altri spazi a terzi che ne facciano richiesta e ne sostengano i costi. Non sono ammesse iniziative in contrasto con la natura e i principi statutari dell'AdF e quelle di carattere politico-partitico. Alla richiesta viene data risposta in tempi brevi. Per l'importo versato è rilasciata ricevuta fiscalmente detraibile.
.
L’Accademia dei Fisiocritici collabora dal 2016 all’archivio digitale di Google Arts & Culture, nato per rendere disponibile online il patrimonio culturale dell’umanità. L’Accademia e il suo Museo di Storia Naturale sono al centro di tre mostre digitali (due relative al progetto Natural History e una al progetto Grand Tour): le mostre, liberamente accessibili a tutti, contengono testi e approfondimenti in italiano e inglese, immagini panoramiche a 360° e foto di reperti, collezioni e spazi espositivi.
Curiosi per natura
I Fisiocritici
Il Museo dedica grande attenzione al pubblico dei bambini, organizzando visite guidate a gruppi scolastici e campus ludico-didattici per imparare divertendosi. Dal 2018 è disponibile anche un KIT FAMIGLIA pensato per i più piccoli e le loro famiglie: un agile libretto li guida in una serie di attività ideate per esplorare il Museo in modo partecipe, coinvolgendo anche gli adulti. Le attività proposte possono essere adattate alle proprie esigenze, seguendo l’intero libro o solo alcune parti.
ORARIO DEL MUSEO DI STORIA NATURALE
LUNEDÌ | 9.00 - 14.00 |
MARTEDÌ | 9.00 - 14.00 |
MERCOLEDÌ | 9.00 - 14.00 |
GIOVEDÌ | 9.00 - 14.00 |
VENERDÌ | 9.00 - 14.00 |
ORARIO DELLA BIBLIOTECA E DELL'ARCHIVIO STORICO
LUNEDÌ | 9.30 - 13.00 |
MERCOLEDÌ | 9.30 - 13.00 |
VENERDÌ | 9.30 - 13.00 |
CHIUSURE:
Pomeriggi da Lunedì a Venerdì, il Sabato, la Domenica e i Festivi
© 2019 Accademia dei Fisiocritici