NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
SLIDESHOW anatomia 1dimok
SLIDESHOW anatomia 2dimok
SLIDESHOW anatomia 3dimok
SLIDESHOW anatomia 4dimok
SLIDESHOW anatomia 5dimok

Sezione Anatomica

La Sezione Anatomica occupa la sala dedicata al grande scienziato toscano Paolo Mascagni (1755-1815), nel piano rialzato del Museo. Di Mascagni, considerato l’anatomista che per primo ha descritto in dettaglio la struttura del sistema linfatico, si conserva materiale scientifico, storico e documentario: i preparati anatomici umani, le tavole della sua Anatomia universa, la preziosa biblioteca e le carte dell’archivio personale. Al secondo piano della Sala sono visibili anche una raccolta di animali domestici affetti da malformazioni e la collezione di pezzi anatomici pietrificati, ovvero 70 preparati in prevalenza umani (organi e feti) conservati a secco grazie a una tecnica ideata da Francesco Spirito nella prima metà del ‘900.



preparati anat umani box

PREPARATI ANATOMICI UMANI

All’interno di un mobile ottagonale sono in mostra alcuni preparati anatomici umani realizzati da Paolo Mascagni nella seconda metà del ‘700 per studiare il sistema linfatico. Leggi tutto



Anatomia Universa

ANATOMIA UNIVERSA

L’Anatomia universa (1823-1831) è un grande atlante per gli studenti di medicina al quale Paolo Mascagni lavorò per circa trent'anni. Leggi tutto

 



malf animali box

MALFORMAZIONI ANIMALI

Al piano secondo, accanto alla collezione di Francesco Spirito, due vetrine raccolgono vari esemplari di animali domestici affetti da malformazioni congenite. Leggi tutto

 

 

 

ADOTTA I NOSTRI ESEMPLARI

I reperti del Museo di Storia Naturale hanno bisogno di costante manutenzione: senza intervenire, agenti biologici e fattori ambientali potrebbero danneggiarli irrimediabilmente. Anche tu puoi contribuire alla loro conservazione.

SOSTIENI IL MUSEO per adotta

La Sezione Anatomica occupa la sala dedicata al grande scienziato toscano Paolo Mascagni (1755-1815), nel piano rialzato del Museo. Di Mascagni, considerato l’anatomista che per primo ha descritto in dettaglio la struttura del sistema linfatico, si conserva materiale scientifico, storico e documentario: i preparati anatomici umani, le tavole della sua Anatomia universa, la preziosa biblioteca e le carte dell’archivio personale. Al secondo piano della Sala sono visibili anche una raccolta di animali domestici affetti da malformazioni e la collezione di pezzi anatomici pietrificati, ovvero 70 preparati in prevalenza umani (organi e feti) conservati a secco grazie a una tecnica ideata da Francesco Spirito nella prima metà del ‘900.

Dove siamo