



Siena BiodiverCity è un progetto di divulgazione e ricerca scientifica dedicato alla biodiversità di Siena ideato dal Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici. Siena è un contesto urbano esclusivo, un laboratorio a cielo aperto per la presenza di un mosaico ampio ed eterogeneo di habitat diversi come parchi e giardini o le antiche mura storiche che accolgono ricche comunità di organismi. Ha una flora e una fauna ricca e diversificata, con specie importanti anche da un punto di vista conservazionistico insieme a specie comuni ed aliene, estranee alla biodiversità locale, aspetto da conoscere per attuare corrette pratiche di gestione. Il progetto prevede l’attivazione di una serie di azioni che rendono la città di Siena un territorio attivo nella custodia della biodiversità, quali:
1) BioBlitz di 24 ore dal 30 aprile al 1° maggio nel bosco di Busseto a Siena
2) Incontri e laboratori “Siena BiodiverCity: la biodiversità urbana a Siena”
3) Operazioni BiodiverCity una serie di buone pratiche da promuovere presso la cittadinanza
4) Sportello della Biodiversità uno punto informativo e di consulenza dedicato all'identificazione di campioni, alla co-realizzazione di progetti di biodiversità urbana e all'erogazione di servizi formativi.
Siena BiodiverCity è un progetto cofinanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell'ambito del bando Reset 2021




Incontri - Laboratori
“Siena BiodiverCity: La biodiversità urbana a Siena”
20 Giugno 2022: Non chiamateci erbacce! Viaggio alla scoperta delle erbe spontanee e delle altre piante... In città
12 Luglio 2022: Il mondo segreto degli insetti... In città
9 Settembre 2022: Una notte con i pipistrelli... In città
22 Ottobre 2022: Scopriamo il magico mondo dei funghi... In città


Cosa sono
Chi partecipa a un incontro riceverà un attestato di “Custode della biodiversità”.
Chi partecipa all’intero ciclo otterrà l’attestato di “Eroe della Biodiversità”.
Obiettivi
- - valorizzare la straordinaria biodiversità presente nella città di Siena
- - proseguire il censimento della biodiversità urbana di Siena iniziato con il BioBlitz.
- - creare la cultura della biodiversità e promuovere Siena come territorio attivo nella custodia della biodiversità
Chi li organizza
Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici. Gli incontri-laboratori sono una delle iniziative previste dal Progetto “Siena BiodiverCity” ideato dal Museo e selezionato fra i progetti vincitori del bando “Reset 2021” della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
A chi sono rivolti
A tutti ma in particolare a famiglie, adulti, ragazzi e bambini a partire dai 7 anni.
Come si partecipa
Occorre prenotarsi entro due giorni prima dell’appuntamento scelto. Ciascun laboratorio ha inizio al Museo di Storia Naturale dell'Accademia dei Fisiocritici, a Siena in Piazzetta Silvio Gigli 2.




Operazioni BiodiverCity
Siena, Fortezza Medicea- Giardino Anfiteatro
Operazione Flower BiodiverCity!
Bombe di semi per guerriglieri verdi: insieme costruiremo bombe di semi e ci divertiremo a lanciarle, - sì proprio a lanciarle! - in ogni angolo per far fiorire la nostra città
in collaborazione con Museo Botanico dell’Università di Siena, WWF Siena, Legambiente Siena
23 LUGLIO - ore 10-12
Siena, Fortezza Medicea- Giardino Anfiteatro
Operazione Home BiodiverCity!








BioBlitz
bosco di Busseto, Siena
30 aprile – 1° maggio 2022
“Scopri, Osserva, Fotografa la biodiversità urbana del Comune di Siena! Partecipa alla City Nature Challenge 2022 – Cluster Biodiversità Italia insieme a più di 400 città in tutto il mondo”


Il BioBlitz è un evento di scienza partecipata (citizen science) della durata di 24 ore in cui i partecipanti, con la collaborazione di esperti naturalisti, ricercano, identificano e registrano specie di animali, piante, funghi e licheni. L’appuntamento è inserito all’interno dell’iniziativa internazionale City Nature Challenge 2022, ideata dal Museo di Storia Naturale della Contea di Los Angeles e l’Accademia delle Scienze della California e coordinata a livello nazionale dal Cluster Biodiversità Italia nella figura del CESAB (Centro Ricerche in Scienze Ambientali e Biotecnologiche). Lo scopo è avviare la redazione di una lista di specie che costituiscono la biodiversità della città di Siena, grazie alla collaborazione diretta degli abitanti e all'aiuto di esperti naturalisti.
È un evento che si svolge dalle ore 18:00 del 30 aprile alle ore 18:00 del 1° maggio 2022 su più turni, anche serali, ed è rivolto a tutti i cittadini di Siena e della provincia che desiderino osservare con nuovi occhi il territorio che ci circonda, esplorando la ricchezza della biodiversità del bosco di Busseto.
Prima di partire per questa avventura, ricorda di scaricare la app iNaturalist con cui potrai fotografare gli organismi selvatici e caricare le tue osservazioni su iNaturalist.org. Gli esperti ti aiuteranno a identificare tutto ciò che non conosci.



