NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
SLIDESHOW botanica 1dimok
SLIDESHOW botanica 2dimok
SLIDESHOW botanica 3dimok
SLIDESHOW botanica 4dimok

Sezione Botanica

La Sezione Botanica include collezioni diverse: al piano terra si trovano i funghi in terracotta di Francesco Valenti Serini (esposti nella sala omonima) e il suo erbario di licheni (nella Sala Bartalini), oltre a una raccolta di sezioni sottili di parti legnose (nella Sala Gabbrielli); nel seminterrato la Sala Botanica ospita collezioni appartenenti all’attiguo Museo Botanico dell’Università di Siena: semi e frutti (Spermoteca), radici e sezioni di tronchi (Xiloteca) ed erbari.



funghi terracotta

FUNGHI DI TERRACOTTA

Una delle più importanti collezioni del museo è la ricca raccolta di funghi in terracotta dipinta, realizzata dal medico Francesco Valenti Serini (1795-1872). Leggi tutto



spermoteca

SPERMOTECA E XILOTECA

La Spermoteca è una collezione di semi e frutti, a cui sono state aggiunte radici ed altri parti vegetali essiccate, allestita tra il 1875 e il 1920. Leggi tutto

 



botanica erbari

ERBARI

L’Accademia dei Fisiocritici custodisce campioni di erbario moderni e storici, i più antichi dei quali risalgono al 1780 (erbario Bartalini) e al 1850 (erbario Valenti Serini). Leggi tutto

 

 

 

ADOTTA I NOSTRI ESEMPLARI

I reperti del Museo di Storia Naturale hanno bisogno di costante manutenzione: senza intervenire, agenti biologici e fattori ambientali potrebbero danneggiarli irrimediabilmente. Anche tu puoi contribuire alla loro conservazione.

SOSTIENI IL MUSEO per adotta

La Sezione Botanica include collezioni diverse: al piano terra si trovano i funghi in terracotta di Francesco Valenti Serini (esposti nella sala omonima) e il suo erbario di licheni (nella Sala Bartalini), oltre a una raccolta di sezioni sottili di parti legnose (nella Sala Gabbrielli); nel seminterrato la Sala Botanica ospita collezioni appartenenti all’attiguo Museo Botanico dell’Università di Siena: semi e frutti (Spermoteca), radici e sezioni di tronchi (Xiloteca) ed erbari.

Dove siamo