NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
SLIDESHOW geologia 1dimok
SLIDESHOW geologia 2dimok
SLIDESHOW geologia 3dimok
SLIDESHOW geologia 4dimok
SLIDESHOW geologia 5dimok

Sezione Geologica

La Sezione Geologica comprende ricche raccolte di minerali, rocce e fossili.
I numerosi minerali esposti provengono da vari paesi ed offrono una panoramica generale della geodiversità globale; le collezioni di rocce hanno invece interesse prevalentemente locale (provincia di Siena, Monte Amiata e miniere della Toscana meridionale). Tra i pezzi più appariscenti, un geode di ametista viola del diametro di oltre mezzo metro.
I fossili provengono prevalentemente dalla Toscana meridionale e coprono un arco temporale compreso tra il Carbonifero (circa 300 milioni di anni fa) e l’Olocene (epoca che va da circa 12.000 anni fa ad oggi). Gran parte dei reperti proviene però dal Bacino Pliocenico di Siena, l’esteso mare che ricopriva questo territorio tra i 5 e i 3 milioni di anni fa circa. Tra i reperti non toscani, i peli di un cucciolo di mammuth siberiano e tre denti di megalodonte, un gigantesco squalo ormai estinto.



terre bolari geologia

TERRE BOLARI

La collezione consiste in 60 campioni di sedimenti ocracei vivacemente colorati (dal giallo al marrone, fino a tonalità sul rosso, sull’arancio e sul verde), in passato utilizzati come coloranti naturali di qualità. Leggi tutto



marmi duomo siena

"MARMI" DEL DUOMO DI SIENA

I 23 esemplari esposti rappresentano tutti i tipi di pietre ornamentali (“marmi” in senso merceologico) impiegate nella costruzione della cattedrale senese (XII-XIV secolo). Leggi tutto

 



invertebrati marini fossili geologia

INVERTEBRATI MARINI FOSSILI

Questa raccolta offre una panoramica sulla biodiversità degli invertebrati che vivevano nel bacino pliocenico di Siena tra 5 e 3 milioni di anni fa circa. Leggi tutto

 

 



vertebrati marini fossili box

VERTEBRATI MARINI FOSSILI

L’esteso mare che ricopriva il territorio senese alcuni milioni di anni fa ha prodotto sedimenti ricchi in fossili di vertebrati. Leggi tutto



mammiferi terrestri fossili box

MAMMIFERI TERRESTRI FOSSILI

I numerosi resti di mammiferi terrestri risalgono soprattutto al Pliocene (5,3-2,6 milioni di anni fa) e al Pleistocene (2,6 milioni-12.000 anni fa) e testimoniano condizioni climatiche diverse dalle attuali. Leggi tutto

 



microfossili box

MICROFOSSILI DI AMBROGIO SOLDANI

La sala dedicata all’abate Ambrogio Soldani (1736-1808), considerato un pioniere della micropaleontologia e della biologia marina, raccoglie vari materiali legati alla sua attività di scienziato. Leggi tutto

 

 



ligniti grosseto box

FOSSILITI DELLE LIGNITI DI GROSSETO

I giacimenti di lignite della Maremma Toscana hanno restituito numerosi fossili di rettili e mammiferi risalenti a circa 8 milioni di anni fa. Leggi tutto

 

 



minerali box

MINERALI

La collezione generale di minerali comprende 1206 campioni, ordinati sulla base della composizione chimica e dell’aspetto cristallino, provenienti sia dall’estero che dall’Italia. Leggi tutto

 

 



acque min box

ACQUE MINERALI

La collezione comprende oggi 26 bottiglie contenenti acque raccolte dalle sorgenti termali della provincia di Siena: fu realizzata nel 1862 in occasione del X Congresso degli Scienziati Italiani. Leggi tutto

 

 

ADOTTA I NOSTRI ESEMPLARI

I reperti del Museo di Storia Naturale hanno bisogno di costante manutenzione: senza intervenire, agenti biologici e fattori ambientali potrebbero danneggiarli irrimediabilmente. Anche tu puoi contribuire alla loro conservazione.

SOSTIENI IL MUSEO per adotta

La Sezione Geologica comprende ricche raccolte di minerali, rocce e fossili. I numerosi minerali esposti provengono da vari paesi ed offrono una panoramica generale della geodiversità globale; le collezioni di rocce hanno invece interesse prevalentemente locale (provincia di Siena, Monte Amiata e miniere della Toscana meridionale). Tra i pezzi più appariscenti, un geode di ametista viola del diametro di oltre mezzo metro. I fossili provengono prevalentemente dalla Toscana meridionale e coprono un arco temporale compreso tra il Carbonifero (circa 300 milioni di anni fa) e l’Olocene (epoca che va da circa 12.000 anni fa ad oggi). Gran parte dei reperti proviene però dal Bacino Pliocenico di Siena, l’esteso mare che ricopriva questo territorio tra i 5 e i 3 milioni di anni fa circa. Tra i reperti non toscani, i peli di un cucciolo di mammuth siberiano e tre denti di megalodonte, un gigantesco squalo ormai estinto.

Dove siamo